

Eleonora's Falcon Falco della regina Isola di San Pietro e-Book
Il Falco della regina è uno dei rapaci sociali che nidifica in colonie nel mediterraneo, arrivando dopo un lunghissimo viaggio dal lontano Madagascar.
La migrazione avviene in primavera per raggiungere le zone di nidificazione e in Autunno per il rientro con la stagione più fredda verso la costa africana per poi proseguire per le colonie situate a Ovest attraverso il deserto del Sahara, e per le colonie situate a Est attraverso il mar Rosso.
Il falco si ciba durante il periodo non riproduttivo di insetti che cattura nelle foreste del Madagascar e durante la migrazione nelle foreste dell’africa del Sahel, e in primavera anche sulle nostre coste.
Durante la stagione riproduttiva il falco si ciba di piccoli uccelli che cattura durante il periodo migratorio di ritorno, per sostenere la prole con cibo maggiormente energetico.
Tutto il Mediterraneo è ricco di colonie di nidificazione dalla Canarie sino alla Grecia, quest’ultima è la colonia più ricca di popolazione con un’area molto vasta costituita da isole non abitate con coste rocciose impervie che favoriscono la nidificazione rendendo minimo il disturbo antropico.
In Sardegna esistono quattro zone di nidificazione, una in Ogliastra nella costa di Baunei a Capo di Montesanto, su rocce alte ed impervie, altre due colonie in piccole isole al sud della Sardegna l’isola del Toro e della Vacca, e una colonia nidificante all’Isola di San Pietro.
La maggior parte delle immagini di questo libro sono state raccolte in questa colonia, di questa bellissima isola che frequento ormai da quando ero ragazzo.
La colonia dell’Isola di San Pietro è una delle più frequentate in Italia ed in Europa, dagli anni è 80 è stata istituita una Oasi della LIPU al fine di proteggere la colonia dal bracconaggio e dal disturbo antropico, così è stato possibile mantenere fino ad oggi una delle più belle popolazioni di questo fantastico rapace.
Ho voluto realizzare questo libro con l’intento di documentare in modo divulgativo la storia delle ricerche scientifiche raccogliendo tutta la bibliografia disponibile sul falco della regina, e sulla storia degli studi della migrazione di questa specie, e facendo una sintesi di tutto il materiale disponibile ad oggi.
Anni fa cercando in rete e sui libri del materiale sul falco della regina conobbi Hartmut Walter, professore emerito della UCLA University di Los Angeles, autore del libro Eleonora’s Falcon adaptations to prey and habitat in a social Raptor considerato la bibbia scientifica della storia del Falco della regina, dove sono riportati degli studi interessantissimi sul comportamento alimentazione morfologia e biologia di questa fantastica specie.
Ci incontrammo più volte in Sardegna dove egli negli anni 60-70 condusse numerosi studi sulla fauna Sarda e sul falco della regina, ed ebbi il piacere di poter andare a Carloforte per visitare insieme l’oasi dell’Isola. A lui un particolare ringraziamento per l’aiuto a realizzare questo libro.
Sono appassionato sin da piccolo alla fotografia, mio padre mi insegnò a fotografare con una vecchia reflex a pellicola sin da bambino.
Feci i primi scatti al falco della regina a Capo Altano, poi conobbi Luciano Durante che mi aiutò moltissimo a documentare la nidificazione nell’isola, facendo crescere la passione per l’osservazione di questo splendido rapace, quest’estate grazie all’amico Domenico Ruiu conobbi anche Bruno Berthemy autore delle splendide foto che mi ha concesso di inserire in questo volume.